Cos'è corpo vitreo?

Corpo Vitreo

Il corpo vitreo è una sostanza gelatinosa e trasparente che riempie lo spazio tra il cristallino e la retina nell'occhio. Costituisce circa l'80% del volume dell'occhio e svolge diverse funzioni vitali per la vista.

Composizione:

  • Acqua (circa il 98-99%)
  • Collageno (soprattutto tipo II)
  • Acido Ialuronico
  • Elettroliti
  • Zuccheri
  • Altre proteine e sostanze organiche in piccole quantità.

Funzioni Principali:

  • Mantenimento della forma dell'occhio: Il corpo vitreo esercita una pressione dall'interno, contribuendo a mantenere la forma sferica dell'occhio e prevenendo il collasso della retina.
  • Trasmissione della luce: La sua trasparenza permette alla luce di raggiungere la retina senza distorsioni, consentendo una visione chiara.
  • Sostegno della retina: Fornisce un supporto fisico alla retina, aiutandola a rimanere aderente alla parete posteriore dell'occhio.
  • Ammortizzazione: Protegge l'occhio da traumi e urti, assorbendo l'energia cinetica.
  • Rimozione dei prodotti di scarto: Facilita il trasporto di sostanze nutritive e l'eliminazione dei prodotti di scarto metabolico dalla retina.

Alterazioni del Corpo Vitreo:

Con l'età, il corpo vitreo subisce dei cambiamenti. Il collasso del vitreo (o distacco posteriore del vitreo - DPV) è un processo comune in cui il vitreo si separa dalla retina. Questo può causare miodesopsie (mosche volanti), ovvero la percezione di macchie, fili o ragnatele che fluttuano nel campo visivo. In alcuni casi, il DPV può portare a lacerazioni retiniche o distacco di retina, condizioni che richiedono un intervento medico immediato. Altre patologie che possono colpire il vitreo includono l'emovitreo (sanguinamento all'interno del vitreo) e le infiammazioni del vitreo.

Esami Diagnostici:

  • Esame del fondo oculare: Permette di valutare lo stato del vitreo e della retina.
  • Ecografia oculare: Utile per visualizzare il vitreo quando la visione è oscurata da emorragie o opacità.
  • Tomografia a Coerenza Ottica (OCT): Fornisce immagini ad alta risoluzione della retina e del vitreo, permettendo di identificare anomalie sottili.

Trattamenti:

Il trattamento delle alterazioni del vitreo dipende dalla causa sottostante. Le miodesopsie spesso non richiedono trattamento, a meno che non siano molto fastidiose. Nei casi di lacerazioni retiniche o distacco di retina, è necessario un intervento chirurgico. L'emovitreo può richiedere un'attesa per il riassorbimento spontaneo del sangue, o una vitrectomia (rimozione chirurgica del vitreo).